Accogliamo la sfida!

Cultura

Scritto da il 11 giugno 2023

di Alessandro Grimaldi –   Una fase di transizione Viviamo in una fase di transizione che, come sempre avviene per tutti i passaggi d’epoca, crea qualche...

Continua

Spettacolo

Scritto da il 30 aprile 2023

di Alessandro Grimaldi –   Chi non conosce padre Gabriele Amorth? Alla retorica di questa domanda sembra dare conferma L’esorcista del papa, film per il...

Continua

Società

Scritto da il 12 maggio 2023

di Alessandro Grimaldi –   L’iniziativa: la Regata dei tre golfi Navigare sulla rotta della giustizia, con i minori dell’area penale esterna, per un...

Continua

Interni

Scritto da il 18 settembre 2019

di Antimo Verde – Sarà, forse, per il tema trattato che l’ultimo lavoro di Checco Zalone “Quo Vado” è riuscito a superare ogni record di incassi e a...

Continua

Articoli recenti

Il primo natale: una commedia all’italiana per un messaggio universale

26 dicembre 2019

Una commedia all’italiana per un messaggio universale Oltre la logica delle rappresentazioni della nascita di Gesù che il cinema ha codificato nell’immaginario collettivo, Il primo Natale di Ficarra e Picone diventa una prima diversa esperienza per chiunque si approcci alla proiezione. Entrare nel merito di ogni scena per coglierne un insegnamento...

La parabola in salsa mafiosa de L’immortale

26 dicembre 2019

L’immortale, un nome un programma che rinvia all’evento straordinario e dal sapore religioso, anche chi non si è mai interessato di Gomorra e non conosce le vicende di Ciro di Marzio, il boss di Secondigliano interpretato da Marco D’Amore. Il racconto inizia con Ciro che sembra voler dare una chiave di lettura agli eventi della sua vita,...

Primavera Educativa: pubblica la tua tesi a costo zero.

6 dicembre 2019

Passione Educativa lancia un nuovo progetto per coinvolgere i giovani. Con la collana Primavera Educativa, la passione che contraddistingue la nostra missione cresce grazie al contributo delle giovani promesse della futura comunità educante. In un tempo particolarmente difficile per i giovani, siamo convinti della necessità di una preliminare conversione...

Profughi ambientali vittime del cambiamento climatico

5 dicembre 2019

di Antonella Palumbo – Gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici obbligano milioni di persone, cosiddetti profughi ambientali, ad abbandonare i propri territori. Con una media di 6 milioni di uomini e donne costretti ogni anno a una migrazione forzata, l’Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) ha stimato che nel 2050 saranno...

Nuovi modelli globali per la famiglia mediterranea

30 novembre 2019

Il concetto di famiglia presso le antiche società mediterranee e che si è trasmesso per molto tempo fino alle soglie della società capitalistica si basa su due idee: quella della indivisione e quella della dipendenza per cui la casa è il centro di riunione di tutti i membri della famiglia che sono tra loro legati da un rapporto di sottomissione ad...

Pena di morte e diritto ad uccidere per amore del prossimo

24 novembre 2019

Continuiamo, come nel nostro stile, ad esprimere un parere su questioni di attualità, osservate da una prospettiva precisa: l’interpretazione dei media. Ancora una volta il mondo della comunicazione si confronta con l’opera di Francesco e, forse complice l’ennesima velina assunta come unica fonte, annuncia la presunta novità: “il papa cambia il...

Educare contro l’indifferenza è possibile

23 novembre 2019

di Emanuele Tanzilli – La questione dell’illegalità diffusa, quella che colpisce e coinvolge una larghissima parte della popolazione tramite piccoli gesti, dal sapore quasi insignificante, è tutt’altro che irrilevante e superata. A farne le spese, prevedibilmente, sono in primo luogo i cittadini onesti, ma è la collettività nel suo complesso a...

Indifferenza e illegalità compagne di viaggio

16 novembre 2019

di Emanuele Tanzilli – Abbiamo posto la questione dell’illegalità diffusa, quella che colpisce e coinvolge una larghissima parte della popolazione tramite piccoli gesti, dal sapore quasi insignificante, la cui rilevanza su scala globale diventa però tutt’altro che irrilevante. A farne le spese, prevedibilmente, sono in primo luogo i cittadini onesti,...