Accogliamo la sfida!

Esteri

Un conflitto ignorato, che assume una dimensione religiosa

Scritto da PassionEducativa il 4 maggio 2020

Attacco alla Chiesa Mentre la maggior parte dell’attenzione internazionale è giustamente concentrata sulla pandemia da coronavirus, in Mozambico si muore per una...

Continua

Società

La scuola cattolica e il fallimento delle agenzie educative

Scritto da PassionEducativa il 11 ottobre 2021

Un romanzo annunciato Per comprendere le intenzioni vere de “La scuola cattolica”, il film di Stefano Mordini, uscito nelle sale italiane nell’autunno del 2021,...

Continua

Interni

Il sogno infranto del posto fisso

Scritto da PassionEducativa il 18 settembre 2019

di Antimo Verde – Sarà, forse, per il tema trattato che l’ultimo lavoro di Checco Zalone “Quo Vado” è riuscito a superare ogni record di incassi e a...

Continua

Spettacolo

Sanremo: dall’armonia al sociofestival

Scritto da PassionEducativa il 10 febbraio 2019

L’armonia dei contenuti In questi giorni, a Sanremo, abbiamo assistito ad un piacevole processo di conversione, che ha coinvolto elementi, per una volta, non in...

Continua

Articoli recenti

Profughi ambientali vittime del cambiamento climatico

Profughi ambientali vittime del cambiamento climatico

5 dicembre 2019

di Antonella Palumbo - Gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici obbligano milioni di persone, cosiddetti profughi ambientali, ad abbandonare i propri territori. Con una media di 6 milioni di uomini e donne costretti ogni anno a una migrazione forzata, l’Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) ha stimato che nel 2050 saranno 200...

Nuovi modelli globali per la famiglia mediterranea

Nuovi modelli globali per la famiglia mediterranea

30 novembre 2019

Il concetto di famiglia presso le antiche società mediterranee e che si è trasmesso per molto tempo fino alle soglie della società capitalistica si basa su due idee: quella della indivisione e quella della dipendenza per cui la casa è il centro di riunione di tutti i membri della famiglia che sono tra loro legati da un rapporto di sottomissione ad...

Pena di morte e diritto ad uccidere per amore del prossimo

Pena di morte e diritto ad uccidere per amore del prossimo

24 novembre 2019

Continuiamo, come nel nostro stile, ad esprimere un parere su questioni di attualità, osservate da una prospettiva precisa: l’interpretazione dei media. Ancora una volta il mondo della comunicazione si confronta con l’opera di Francesco e, forse complice l’ennesima velina assunta come unica fonte, annuncia la presunta novità: “il papa cambia il...

Educare contro l’indifferenza è possibile

Educare contro l’indifferenza è possibile

23 novembre 2019

di Emanuele Tanzilli - La questione dell’illegalità diffusa, quella che colpisce e coinvolge una larghissima parte della popolazione tramite piccoli gesti, dal sapore quasi insignificante, è tutt’altro che irrilevante e superata. A farne le spese, prevedibilmente, sono in primo luogo i cittadini onesti, ma è la collettività nel suo complesso a...

Indifferenza e illegalità compagne di viaggio

Indifferenza e illegalità compagne di viaggio

16 novembre 2019

di Emanuele Tanzilli - Abbiamo posto la questione dell’illegalità diffusa, quella che colpisce e coinvolge una larghissima parte della popolazione tramite piccoli gesti, dal sapore quasi insignificante, la cui rilevanza su scala globale diventa però tutt’altro che irrilevante. A farne le spese, prevedibilmente, sono in primo luogo i cittadini onesti, ma è...

Bambini soldato: vittime o carnefici?

Bambini soldato: vittime o carnefici?

9 novembre 2019

L’attenzione sulla questione dei bambini soldato è sempre alta. Figli di intere famiglie sterminate o, nel migliore dei casi, portati via con la violenza, vengono addestrati alle armi e si trasformano in carnefici costretti ad uccidere e farsi uccidere. Il rapporto dell’ONU parla di una quindicina di Paesi che arruolano bambini negli eserciti...

La nuova droga è pink

La nuova droga è pink

22 ottobre 2019

di Antimo Verde – Dalla sua forma sembra innocua e anche graziosa, con quel suo colore rosa, che ricorda tanto un confettino dolce al cioccolato o per i più romantici, una rosa appena colta da regalare alla propria amata. Eppure il suo effetto è mortale. Stiamo parlando della nuova droga che è appena sbarcata in Italia e che ha già fatto la sua prima...

Un abbraccio e tutto passa: una favola che diventa realtà

Un abbraccio e tutto passa: una favola che diventa realtà

15 ottobre 2019

di Anna Maria De Micco - La favola è un semplice racconto con delle sue caratteristiche: i personaggi non sono reali; c’è sempre un personaggio buono e uno cattivo; terminano con un lieto fine. Un grande strumento pedagogico, che aiuta il bambino a comprendere, in maniera semplice, i valori fondamentali della vita, quali la solidarietà, l’amore,...