Accogliamo la sfida!

Se la mafia è forte, Dio è onnipotente

Se la mafia è forte, Dio è onnipotente

14 aprile 2013

Il tuo coraggio nelle nostre azioni La tua semplicità nei nostri occhi Nel Vangelo la nostra certezza e le note della nostra speranza. A padre Puglisi noi giovani liberi. La mafia è forte ma Dio è onnipotente.   Siamo a Palermo, al numero 5 di piazza Anita Garibaldi (foto a destra). In realtà non è una piazza vera e propria, ma uno spiazzo...

La cultura della morte senza confini: il dramma dell’omicidio legalizzato

La cultura della morte senza confini: il dramma dell’omicidio legalizzato

17 marzo 2013

L’attenzione che il mondo intero ha rivolto all’elezione del nuovo Papa non può che far piacere ai cattolici. Attenzione, però, ad un pericolo che è in agguato e che rischia di sviare i cristiani dal loro dovere di denunciare le ingiustizie. Grazie al quotidiano Avvenire apprendiamo il “successo” annunciato dal governo Cinese in materia di...

Dopo la Memoria il ricordo di uno sterminio

Dopo la Memoria il ricordo di uno sterminio

9 febbraio 2012

di Emanuele Tanzilli - Con il Giorno del Ricordo – da non confondere con il Giorno della Memoria, di cui abbiamo già parlato – si richiama nelle coscienze un’altra eredità della Grande Guerra: gli eccidi compiuti durante l’avanzata delle forze jugoslave lungo il confine italiano, a cavallo tra il 1942 e il 1945, ovvero gli anni conclusivi del...

Bambini invisibili come noi “bravi ragazzi”

Bambini invisibili come noi “bravi ragazzi”

14 gennaio 2012

di Alessandro Grimaldi - Riflettendo sulla Giornata Mondiale dei Migrantes, celebrata dalla Chiesa Cattolica il 15 gennaio, mi sono ricordato di un rapporto pubblicato da Amnesty International qualche anno fa, dal titolo: “Invisibili – I diritti umani dei minori migranti e richiedenti asilo detenuti all’arrivo alla frontiera marittima italiana”. In...