Accogliamo la sfida!

Il primo natale: una commedia all’italiana per un messaggio universale

Il primo natale: una commedia all’italiana per un messaggio universale

26 dicembre 2019

Una commedia all’italiana per un messaggio universale Oltre la logica delle rappresentazioni della nascita di Gesù che il cinema ha codificato nell’immaginario collettivo, Il primo Natale di Ficarra e Picone diventa una prima diversa esperienza per chiunque si approcci alla proiezione. Entrare nel merito di ogni scena per coglierne un insegnamento...

Primavera Educativa: pubblica la tua tesi a costo zero.

Primavera Educativa: pubblica la tua tesi a costo zero.

6 dicembre 2019

Passione Educativa lancia un nuovo progetto per coinvolgere i giovani. Con la collana Primavera Educativa, la passione che contraddistingue la nostra missione cresce grazie al contributo delle giovani promesse della futura comunità educante. In un tempo particolarmente difficile per i giovani, siamo convinti della necessità di una preliminare conversione...

Educare contro l’indifferenza è possibile

Educare contro l’indifferenza è possibile

23 novembre 2019

di Emanuele Tanzilli - La questione dell’illegalità diffusa, quella che colpisce e coinvolge una larghissima parte della popolazione tramite piccoli gesti, dal sapore quasi insignificante, è tutt’altro che irrilevante e superata. A farne le spese, prevedibilmente, sono in primo luogo i cittadini onesti, ma è la collettività nel suo complesso a...

Un abbraccio e tutto passa: una favola che diventa realtà

Un abbraccio e tutto passa: una favola che diventa realtà

15 ottobre 2019

di Anna Maria De Micco - La favola è un semplice racconto con delle sue caratteristiche: i personaggi non sono reali; c’è sempre un personaggio buono e uno cattivo; terminano con un lieto fine. Un grande strumento pedagogico, che aiuta il bambino a comprendere, in maniera semplice, i valori fondamentali della vita, quali la solidarietà, l’amore,...

Sfida educativa: riproporre la cultura umanistica per una democrazia sana

Sfida educativa: riproporre la cultura umanistica per una democrazia sana

8 settembre 2019

di Valeria Guasco - Viviamo in piena crisi. Non solo economica. C’è la crisi dell’istruzione e di conseguenza la progressiva estinzione della cultura umanistica dal mondo della scuola e dell’università. All’interno dello stesso settore dell’istruzione prevalgono sempre di più le abilità tecniche e le conoscenze pratico-scientifiche ai danni degli...

Ammore e malavita in una Napoli ancora credente

Ammore e malavita in una Napoli ancora credente

3 aprile 2019

Arriva sul piccolo schermo Ammore e malativa, il film prodotto da Manetti Bross, vincitore, alla sua uscita, del David di Donatello non solo come miglior film, ma anche per la migliore attrice non protagonista, i costumi, la musica, la canzone originale. Successo confermato da cinque Ciak d’oro e un Globo d’oro come migliore commedia. Protagonisti Ciro e...